Cosa si intende per CER?

Una Comunità Energetica Rinnovabile è un modello di autoconsumo che permette di condividere virtualmente energia rinnovabile fra i partecipanti, che ricoprono diversi ruoli: chi produce solamente, chi produce e consuma, chi si limita a consumare l’energia condivisa.
Tutta l’energia prodotta viene immessa nella rete pubblica e distribuita ai membri tramite un calcolo elaborato dalla CER.
Che cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili?
Le CER, o Comunità Energetiche Rinnovabili, sono modelli innovativi che mirano a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, abbassare i costi energetici e diminuire l’impatto ambientale.
Che soggetto giuridico è la CER?
Le Comunità Energetiche possono adottare forme giuridiche come associazione, cooperativa, società consortile, impresa sociale, o forme che escludono o non rendono prevalente lo scopo di lucro.
La CER Coop del Circondario Imolese è una società cooperativa ai sensi degli artt. 2511 e sotto la denominazione di Comunità Energetica Cooperativa Circondario Imolese.
Quali sono i vantaggi?
I vantaggi dell’adesione alla CER sono molteplici, sotto diversi punti di vista. Vantaggi dal punto di vista ambientale e sociale, contribuendo attivamente alla riduzione di emissioni di gas serra e alla lotta contro la povertà energetica. Oltre a questi, aderire a una CER garantisce vantaggi di tipo economico, beneficiando di incentivi e di riduzione dei costi energetici.
Come identifico la CER a cui aderire?
Se abiti nei territori del Nuovo Circondario Imolese, puoi aderire alla nostra nuova Comunità Energetica, facendo richiesta attraverso il nostro portale. Per inviare la richiesta di adesione, basta visitare la sezione del sito apposita.
In caso contrario puoi consultare la mappa interattiva del GSE per identificare la tua cabina primaria di appartenenza e, di conseguenza, l’eventuale CER di riferimento.