Le Comunità CER
Le Comunità energetiche possono essere uno strumento capace di dare vita a un processo virtuoso di indipendenza energetica, contribuendo alla promozione di un uso responsabile di energia pulita e rinnovabile. Introdotte in Italia con la conversione in legge del Decreto Milleproroghe 162/2019 e previste dalla Direttiva Europea RED II (2018/2001/UE), le comunità energetiche sono un insieme di persone fisiche, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali, amministrazioni comunali, enti di ricerca e formazione, enti religiosi, del terzo settore e di protezione ambientale che collaborano per produrre, consumare e condividere virtualmente l’energia elettrica da fonti rinnovabili su scala locale.
Sono escluse dalla partecipazione societaria le Grandi Imprese e le Imprese che vendono e producono energia. Infatti, a livello giuridico, le comunità energetiche possono adottare forme giuridiche come associazione, cooperativa, società consortile, impresa sociale, o forme che escludono o non rendono prevalente lo scopo di lucro.

I nostri obiettivi specifici
La CER Coop del Circondario Imolese nasce con l’obiettivo di promuovere la produzione e il consumo di energia rinnovabile a livello locale, favorendo la transizione energetica e apportando benefici concreti alla comunità.
