Le Comunità Energetiche possono comprendere persone fisiche, piccole e medie imprese (PMI), enti territoriali, amministrazioni comunali, enti di ricerca e formazione, enti religiosi, del terzo settore e di protezione ambientale che collaborano per produrre, consumare e condividere virtualmente l’energia elettrica da fonti rinnovabili su scala locale. Sono escluse dalla partecipazione societaria le Grandi Imprese e le Imprese che vendono e producono energia. Infatti, a livello giuridico, le comunità energetiche possono adottare forme giuridiche come associazione, cooperativa, società consortile, impresa sociale, o forme che escludono o non rendono prevalente lo scopo di lucro.
Leave A Comment